Immaginate la seguente situazione: Siete sdraiati rilassati nel vostro letto, naturalmente su un sistema letto Wenatex. Scivolate in un sonno meritato pensando a cose piacevoli: sentite il profumo della biancheria. Il materasso è incomparabilmente confortevole. Pensate che in questa stagione é piacevole dormire con la finestra aperta. Una tazza di tisana a base di erbe addolcita con un po’ di miele è pronta sul comodino per placare la sete. È un’immagine meravigliosa.
Tuttavia, dalle quattro del mattino, il paradiso diventa inferno. Venite strappati dal vostro sonno da attacchi di starnuti e disturbi respiratori. Gli occhi sono rossi e bruciano. Il naso cola. Venite colti dal panico e vi sentite degli stracci. La spiegazione di tutto questo: la persona o le persone in questione sono allergiche ai pollini. I pollini possono duramente disturbare il sonno.
Ma esistono rimedi e trucchi che aiutano in modo determinante a ridurre o evitare il verificarsi di attacchi allergici. Perché si è soggetti agli attacchi allergici? I pollini, che in questo periodo dell’anno volano nell’aria, si attaccano alla mucosa nasale, si gonfiano e scoppiano. Per questa ragione il corpo viene a contatto con proteine estranee contro le quali si difende violentemente. I pollini, infatti, hanno una grande somiglianza con gli agenti patogeni classici. Sono grandi pressappoco come i virus- circa 0,0002 millimetri- contengono molte proteine e penetrano attraverso le vie respiratorie. Il sistema immunitario reagisce a questa invasione in modo alterato, si attiva come se fossero agenti patogeni e produce piú anticorpi che se colpiscono i pollini rilasciano diversi mediatori chimici, la piu´conosciuta è l’istamina. Questi, che combattono le infiammazioni, causano i tipici sintomi allergici: prurito e bruciore agli occhi, naso che cola, starnuti e problemi respiratori. È risaputo che i pollini volanti siano per tutto il giorno una minaccia per gli allergici. Tuttavia, ci sono vari consigli e trucchi per contrastare questo fenomeno (vedi box sotto). In caso di ripetuti e forti attacchi di allergie da polline che colpiscono anche i bronchi è comunque consigliabile consultare il proprio medico di fiducia.
Attenzione! Una tazza di tisana a base di erbe, addolcita con miele, non è consigliata sul comodino di allergici ai pollini. Le piccole quantitá di pollini in essa contenute possono essere pericolose e provocare giá con un primo piccolo sorso un attacco allergico.
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Con il suo commento accetta le norme del nostro blog.
Spedire