Sappiamo già quanto è sano, per noi esseri umani, un sonno notturno profondo e indisturbato. Non eravamo altrettanto sicuri dell’utilità del sonnellino pomeridiano per la nostra salute. Questo tema è stato a lungo oggetto di accesi dibattiti tra medici, psicologi e scienziati. Adesso però, uno studio effettuato ad Atene, ha riconosciuto al sonnellino pomeridiano un giudizio estremamente positivo.
Per questo studio, il team di ricerca greco, ha esaminato per diversi anni 386 soggetti, scelti dalla banca dati dei pazienti affetti da ipertensione.
E questo è il sorprendente risultato dello studio:
I soggetti che, avevano deciso di fare un pisolino pomeridiano ogni giorno, avevano la pressione del 5 per cento più bassa rispetto a chi, invece, non lo ha fatto. La media della pressione sanguigna in 24 ore era di 6 mmHg.
Questo dato ha particolarmente impressionato i ricercatori greci, in quanto una riduzione del valore della pressione arteriosa sistolica di 2 mmHg, riduce il rischio di infarto o ictus del 10 per cento.
Secondo i ricercatori di Atene, il sonnellino pomeridiano dovrebbe durare dai dieci ai venti minuti, non di più. L’organismo non dovrebbe cadere in un sonno profondo. Se il sonnellino dura di più non vi è quindi nessun effetto benefico anche per quanto riguarda l’abbassamento della pressione. Ci si sente pigri e cala il rendimento. Quindi mettete la sveglia.
Il sonnellino è importante anche per chi non soffre di ipertensione: un pisolino pomeridiano aumenta il rendimento del 35 per cento. Ciò significa nuova energia per affrontare il pomeriggio.