Prodotti
Qualità e Garanzia
Opinioni dei clienti
Consulenza sul sonno
Azienda
Contatto
Rivista
Disturbi del sonno
Thursday 28.04.2016 · Autore: Univ.-Prof. Dr. Manfred Walzl

Russare – i possibili rimedi

Un rumore assordante e fastidioso, che dura magari tutta la notte. E chi ci dorme a fianco non ne può più. Peggio di un camion o di un aereo! Ma esiste qualche rimedio?

Ebbene, una soluzione unica non esiste. Ma con qualche accorgimento è possibile eliminare o almeno contenere il problema.

Vediamo i metodi più semplici:

Tappare il naso a chi russa, scuoterlo un pochino o schioccare la lingua. Sì, funziona, anche se solo per poco. Poi il rumore ricomincia. E non resta che cambiare stanza o infilarsi i tappi nelle orecchie…

Qualche consiglio medico:

Una riduzione di peso aiuta a prevenire il problema, esattamente come la rinuncia all’alcol. In caso di forte consumo di bevande alcoliche, i recettori inviano infatti ai grandi vasi sanguigni che portano al cervello un segnale di rilassamento della muscolatura orofaringea con conseguente russamento. Altro consiglio: evitare di dormire sulla schiena. Cucendo magari, con un metodo semplice ma efficace, una mezza pallina da tennis sul retro del pigiama e costringendo così il dormiente a cercare una posizione sul fianco.

All’occorrenza: un’operazione chirurgica

Esistono diversi tipi di interventi chirurgici. Vanno dall’accorciamento dell’ugola alla correzione del setto nasale fino a interventi più complessi alla base della lingua o del palato. Un’altra possibilità consiste nella “vaporizzazione” del palato (ovviamente sotto anestesia): la conseguente cicatrizzazione comporta il sollevamento del palato molle e la scomparsa della roncopatia. Gli interventi vanno chiaramente preceduti ad un approfondito consulto medico presso un otorinolaringoiatra.

Tecniche ortodontiche:

L’uso di un bite aiuta ad anteriorizzare leggermente l’arcata dentale inferiore ampliando in questo modo il diametro delle vie aeree e riducendo quindi il fenomeno del russamento. Alcuni bite per il sonno che esercitano una pressione sulla parte posteriore del palato spingendolo verso l’alto sono risultati molto efficaci. Purché si riesca a tenere sotto controllo il senso di vomito provocato dal riflesso faringeo…

Tutti questi metodi, più o meno efficaci, vanno comunque applicati, lo ripetiamo, con cognizione di causa.

Un aspetto va però assolutamente considerato:

Se il russare è associato ad apnee notturne, deve essere immediatamente consultato un medico. Questi arresti respiratori aumentano infatti fortemente il rischio di infarto cardiaco, ictus o, persino, cecità improvvisa!


Quota

Sistema letto wenaCel® comfortPlus

Perfettamente coordinato. Personalizzato in modo otttimale.

Al sistema letto Wenatex

Contatto

Wenatex Italia Srl.
Wenatex Italia S.r.l.
Via Vittorio Veneto 69, 39042 Bressanone (BZ)
E-mail: servizioclienti@wenatex.com

Wenatex Service-Hotline:
0039 0472 060 800

© 2025 Wenatex®