La sudorazione notturna è fastidiosa, ma per fortuna nella maggior parte dei casi innocua. A volte, in presenza di altri sintomi, può anche essere il segnale di una malattia grave. In genere è facile capire quali sono le cause che ci fanno sudare abbondantemente, specialmente verso il mattino. Possono essere il calore estivo, una coperta troppo calda o la temperatura troppo alta in camera da letto (sopra i 18 gradi!) o anche, fare tardi, bere troppo alcol e mangiare cibi molto speziati. E, specialmente per chi si porta a letto i dispiaceri, la rabbia e le paure, la temperatura può diventare particolarmente calda! A proposito: anche camere da letto troppo fredde possono stimolare un’ eccessiva produzione di sudore. Lo stile di vita e le abitudini di sonno giocano quindi un ruolo primario quando gli attacchi di sudorazione ci rubano il sonno.
Se la sudorazione notturna si protrae regolarmente per lunghi periodi (settimane o mesi)- a volte talmente abbondante da bagnare il pigiama, spesso anche le lenzuola, potrebbe essere segnale di una qualche patologia medica. I soggetti che ne soffrono si svegliano, devono spogliarsi, spesso devono fare la doccia- e questo senza alcuna delle motivazioni descritte sopra. Il mattino dopo poi sono assonnati ed esausti.
Gli attacchi di sudorazione notturna sono differenti dagli altri disturbi della sudorazione, come “l’iperidrosi”, un’ eccessiva secrezione di sudore che, può essere generalizzata o circoscritta ad alcune zone del corpo, come le mani, e si verifica solo in particolari situazioni, di solito stressanti, ma non è legata a un determinato orario. La sudorazione notturna viene logicamente definita “ iperidrosi notturna”.
Sebbene le sudorazioni notturne, senza ulteriori sintomi, siano nella maggior parte dei casi innocue e si possono eliminare cambiando le abitudini di sonno e affrontando il problema dello stress, attacchi frequenti e violenti devono sempre essere motivo di una visita dal medico, a maggior ragione quando si manifestano anche altri sintomi come dolori, febbre e perdita di peso.
Spesso anche gli squilibri ormonali sono responsabili delle sudorazioni notturne troppo abbondanti. Alcune donne sudano di notte durante la gravidanza e negli anni della menopausa.
La sudorazione notturna rientra tra gli effetti collaterali di alcuni farmaci e compare anche con alcune malattie infettive come un’influenza virale o una endocardite ( infiammazione dell’ endocardio) ed è tipica in presenza della tubercolosi. Occasionalmente, tra le cause, ci sono anche patologie neurologiche o altri disturbi del sonno, come l’apnea notturna ( arresti notturni della respirazione). Le sudorazioni notturne sono tra i primi segnali di allarme di alcuni tipi di tumore e cancro.
È quindi altamente consigliata una visita dal medico in caso di sudorazione notturna persistente, sgradevole e immotivata.
Tuttavia, come abbiamo già spiegato, non è sempre possibile trovare la causa. Quando le ghiandole sudoripare sono iperattive senza nessun motivo apparente, possiamo parlare di “sudorazione notturna idiopatica”. Anche in questo caso: cambiare il proprio stile di vita e le abitudini di sonno può aiutare a ridurre la traspirazione notturna.
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Con il suo commento accetta le norme del nostro blog.
Spedire