Il ciclo delle fasi del sonno può essere rappresentato come segue:
Rilassato stato di veglia, tono muscolare medio-alto, rapidi movimenti oculari.
Dovrebbe durare solo alcuni minuti. A causa di tutta una serie di sollecitazioni però, nella popolazione “moderna”, questo tempo si allunga sempre di più. La muscolatura comincia a rilassarsi, braccia e gambe diventano pesanti, gli occhi si chiudono. Il rumore dell’ambiente circostante può ancora arrivare al nostro cervello.
Se qualcuno cerca di svegliare la persona addormentata sarà ancora relativamente facile. I bulbi oculari si muovono avanti e indietro. Molti scienziati del sonno vedono solo in questa fase l’inizio effettivo del sonno. Sui tracciati dell’ EEG, l’attività delle onde cerebrali indica una diminuzione della coscienza.
Comincia il sonno profondo. Solo rumori molto forti, acuti, sconosciuti possono svegliare la persona addormentata. La muscolatura si rilassa ancora di più, la frequenza del battito cardiaco e della respirazione si riducono, la pressione sanguigna si abbassa. Tuttavia la persona addormentata, se sottoposta a stimoli particolari, può avere una reazione rapida.
Il punto più profondo del sonno è raggiunto, svegliarsi è molto difficile. Se il soggetto si sveglia in questa fase può rimanere confuso per qualche minuto. Le funzioni corporali sono ulteriormente rallentate e il sistema immunitario comincia a rigenerarsi.
Questa fase del sonno è molto simile a quella dello stadio 1, ma questo è il momento in cui si sogna di più. É caratteristica per la paralisi dei muscoli. Trucco della natura per evitare di mimare i sogni. Il battito cardiaco e la respirazione cominciano ad accelerare. Lo stadio prende il nome dai movimenti oculari rapidi, REM= Rapid Eye Movement. Il cervello lavora a pieno regime. Se durante le diverse fasi del sonno e la veglia, l’attività cerebrale venisse determinata tramite la presenza di sostanze radioattive, nella fase REM ci sarebbe la maggiore concentrazione!
Dormite bene e abbiate un riposo piacevole!
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Con il suo commento accetta le norme del nostro blog.
Spedire