Siete seduti a colazione, di cattivo umore: sicuramente anche voi avrete vissuto spesso questa situazione. Siete arrabbiati e non ne conoscete il motivo perché avete dormito bene. Ci pensate su e vi viene il sospetto: forse è colpa del brutto sogno che avete fatto e che però non ricordate. Per molti è così. Perché desideriamo tanto ricordare i nostri sogni e quanto può rivelarsi importante per la nostra vita quotidiana? Esistono consigli e trucchi speciali per ricordare meglio i propri sogni?
Gli scienziati ritengono che spesso la persona durante lo stato di veglia non riesce ad elaborare bene le paure e le tensioni interiori come sognando. Durante il sonno non vengono elaborate solamente le esperienze negative ma i sogni sono in grado di fornire spunti e nuove idee. Che siano idee fantasiose o le cose banali della vita quotidiana ad essere elaborate durante il sonno, tutte queste esperienze notturne possono essere preziose e aiutarci nella nostra vita reale.
Ricercatori americani ne sono convinti: le fantasie notturne possono aiutarci a saperne di più sulla nostra salute mentale e a conoscere meglio noi stessi. Alcuni sogni ci forniscono gli stimoli per il successo, la creatività, il coraggio e la soddisfazione. Per questo è importante interpretare e capire il sogno e lo possiamo analizzare solo se lo ricordiamo accuratamente.
Di fatto esistono alcuni espedienti per non dimenticare i sogni. All’inizio non sarà facile, ma poi con pazienza, il mattino riusciremo a ricordare appieno i nostri sogni.
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Con il suo commento accetta le norme del nostro blog.
LASCIA UN COMMENTO