I proprietari di cani hanno dato risposte completamente diverse: molti non riescono ad addormentarsi senza l’amato amico altri invece non vogliono assolutamente che l’animale entri nella camera da letto. I cani di piccola taglia sono ammessi molto più spesso di quelli più grandi.
La decisione di lasciare dormire il cane nel letto può avere effetti a lungo termine. Un animale che è abituato a dormire nel letto farà fatica a cambiare abitudini. Un nuovo partner, un bambino, se l’animale dovrà rinunciare al suo posto soffrirà! L’amico a quattro zampe non può entrare nel letto dei bambini o delle persone allergiche! Prima dei cinque anni il sistema immunitario non è ancora completamente sviluppato. I bambini sono quindi più sensibili alle infezioni. Per gli asmatici e le persone allergiche, l’igiene nella camera da letto è fondamentale per un sonno salutare. Gli allergeni possono accumularsi nella pelliccia del cane e quindi entrare nel letto.
Se avete deciso di fare dormire il cane nel vostro letto, sarà essenziale una pulizia regolare del letto e dell’animale a quattro zampe. Un cane sano e senza vermi non è un problema per la salute, almeno dal punto di vista igienico. La toelettatura regolare dopo la passeggiata impedisce un’eccessiva caduta dei peli nel letto e aiuta a individuare rapidamente eventuali parassiti. La sverminazione, effettuata da un veterinario, protegge dalle malattie trasmissibili dai cani agli esseri umani. Anche il letto deve essere pulito regolarmente e i peli animali devono essere rimossi. In questo caso è particolarmente importante poter lavare il coprimaterasso e la trapunta a 60° C. Con o senza un cane a letto, un ambiente pulito favorisce un sonno sano! Per iniziare la giornata freschi e riposati.
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Con il suo commento accetta le norme del nostro blog.
Spedire