Mediamente trascorriamo dormendo circa un terzo della nostra vita! Ma è necessario passare così tanto tempo a letto? Di quanto sonno ha bisogno in realtà l’essere umano?
Rispondere a questa domanda, in realtà, non è così facile. La quantità di sonno necessaria a farci restare in salute e sentire in forma è diversa da persona a persona. In Germania, ad esempio, le persone dormono in media tra le 7 e le 8 ore a notte in modo da sentirsi efficienti e vitali.
In verità per sentirsi bene è importante non solo quanto dormiamo ma soprattutto come dormiamo, ossia la qualità del nostro sonno. Per questo motivo, persone con un’alta qualità di sonno riescono a dormire anche meno ore senza pregiudicare le loro prestazioni e la loro salute.
Durante la notte, mentre si dorme, il corpo attraversa fasi di “sonno leggero” e fasi di “sonno profondo”. Mentre nelle fasi di sonno leggero anche i minimi rumori possono essere avvertiti, nelle fasi di sonno profondo il cervello spegne o attenua i nostri sensi in modo da isolarci dagli stimoli esterni. È proprio quest’ultima la fase in cui corpo e mente possono recuperare energie. Tuttavia anche la cosiddetta fase REM (Rapid Eye Movement) deve avere una determinata durata. Proprio in questo stadio del nostro sonno, infatti, vengono filtrate le esperienze fatte durante il giorno e trasmesse alla memoria a lungo termine. Se per qualche motivo e per un lungo periodo di tempo le fasi del sonno non fossero raggiunte, cominciano a manifestarsi disturbi fisici e psico-intellettivi.
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Con il suo commento accetta le norme del nostro blog.
Spedire