Se soffrite di insonnia dovete fare immediatamente qualcosa per rimediare! Prima di tutto: non fatevi scoraggiare dai molti consigli ricevuti perché pensate di non riuscire comunque a cambiare le vostre abitudini di vita! Per iniziare fissate solo un paio di punti (due o tre) sui quali volete lavorare in futuro con consapevolezza. Annotatevi i vostri obiettivi e verificate, ad esempio una volta alla settimana, se li avete rispettati. Abituarsi a qualcosa di nuovo può richiedere un certo periodo di tempo. Non arrendetevi, ne varrà la pena. Vi accorgerete infatti che anche i più piccoli cambiamenti possono avere una grande efficacia. A maggior ragione è però necessario imporsi la necessaria disciplina per attenersi davvero ai propri obiettivi e prenderli sul serio.
Avete regolarmente da almeno quattro settimane difficoltà a dormire, avvertite una grande stanchezza durante il giorno o i tentativi fatti per migliorare il sonno sono falliti? In questo caso dovreste consultare un medico che potrà mostrarvi altre possibilità di trattamento come ad esempio una terapia comportamentale o dei farmaci. Soprattutto dovrebbe però escludere o riconoscere altri disturbi del sonno (ad esempio disturbi respiratori correlati al sonno o la sindrome delle gambe senza riposo) e altre possibili cause dell’insonnia (patologie fisiche e psichiche che comportano disturbi del sonno). Anche se dormite male solo temporaneamente fate in modo di raggiungere un buon sonno salutare perché quando l’insonnia si è “insediata”, spesso risulta difficile tenerla sotto controllo.
Fonti: Staner L. Comorbidity of insomnia and depression. Sleep Med Rev 2010; 14:35-46. Nedley N. Depression – ein Ausweg. 1st ed. Nedley Publishing; 2009.