Quando si conosce la persona giusta si ha anche il desiderio di averla vicino al mattino quando ci si sveglia. Tuttavia, il risveglio potrebbe anche non essere così dolce se durante la notte non siamo riusciti a dormire bene proprio a causa del partner. Dividere il letto infatti può rivelarsi molto più difficile di quello che si pensa.
Le donne hanno un sonno più leggero di quello degli uomini e vengono svegliate più facilmente, ad esempio dal ticchettio della sveglia, da un allarme di un’auto che si trova all’esterno o anche, purtroppo, dal russare del compagno. Gli uomini al contrario si riposano più profondamente e più tranquillamente quando la compagna dorme a fianco a loro. Inoltre le donne tendono ad andare a letto presto e a svegliarsi quindi prima al mattino, mentre gli uomini propendono per essere più attivi nelle ore notturne e a dormire più a lungo la mattina. Mettere insieme queste differenze non è facile, specialmente se si condivide lo stesso letto. In casi estremi essere disturbati nel sonno dal partner porta addirittura alla separazione. Chi dorme meglio è colui che può vivere il proprio ritmo sonno/veglia preferito e questo si riesce a farlo, per quanto non suoni affatto romantico, solo dormendo senza partner. Chi, nonostante tutto non vuole rinunciare a dormire insieme, dovrebbe parlare chiaramente con il partner su alcune “regole” da rispettare per non disturbarsi il riposo a vicenda. Anche se ciò potrebbe sembrare esagerato, chi si sente disturbato dalle abitudini del sonno del partner dovrebbe parlarne apertamente con il compagno in modo da trovare una soluzione.
Tra l’altro i nostri antenati si stupirebbero non poco del tentativo odierno di trascorrere insieme la notte sullo stesso letto. “Perché dormire in una stessa camera quando c’è abbastanza posto per camere da letto private?“ In effetti, fino al 20° secolo, le classi più ricche godevano del privilegio di avere camere separate nelle loro grandi residenze, mentre erano solo i sudditi più poveri che dormivano in più persone in una stanza. Una stanza da letto in comune non era cosa assolutamente consueta. La condivisione del letto è quindi un’abitudine abbastanza recente. Non c’è da stupirsi quindi se in molti casi sia ancora in fase di “assimilamento”.
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Con il suo commento accetta le norme del nostro blog.
Spedire