Sicuramente questo non vi è nuovo: ci sono giorni in cui, quando si torna a casa la sera, ci si sente tesi e sotto pressione.
Bisogna combattere subito questo stato d’animo perché dopo una giornata del genere si fa spesso fatica a prendere sonno. Oppure ci si addormenta e ci si risveglia poco dopo, per poi passare una notte in bianco. Per un sonno riposante bisogna prendere due misure fondamentali: dobbiamo fortificare i nostri nervi e creare armonia dentro e fuori di noi.
I nostri nervi hanno bisogno di vitamina B1 fornita ad esempio dal pane integrale. Ma anche la vitamina B2 è importante: la troviamo nei latticini e nelle uova. I funghi prataioli contengono la vitamina B5, importantissima per avere dei nervi d’acciao. Fate la scorta di noci, ricche di B6, e di cavoli che forniscono vitamina B12. Mangiate una banana.
Comprate in farmacia del polline d’ape e fatene sciogliere lentamente un cucchiaino in bocca.
Inalate altrimenti un po’ d’olio essenziale di lavanda.
Ed ecco ancora un’ottima ricetta per dei nervi forti ed un sonno ristoratore: Mangiate un cucchiaio di lecitina natural liquida estratta dalla soia coltivata biologicamente.
1° consiglio: come vincere i nemici in camera da letto 2° consiglio: dormire meglio su erbe alpine aromatiche 3° consiglio: le migliori tisane alle erbe per un buon sonno 4° consiglio: i migliori rimedi della nonna per un sonno profondo 5° consiglio: dormire meglio grazie ad essenze e aroma 6° consiglio: l’alimentazione corretta per un sonno salutare