Ci sono un’infinità di rimedi “della nonna” altamente efficaci che ci aiutano a dormire bene.
Dovremmo sfruttare di più la forza della cipolla. Scaldate una tazza di latte senza farlo bollire. Sbucciate una grossa cipolla, dividetela a metà ed immergetela nel latte con la parte tagliata verso il basso, in modo che gli oli essenziali si disperdano nel latte. Lasciate in infusione per 10–15 minuti. Togliete la cipolla, versate il latte in una tazza, addolcitelo con del miele e sorseggiatelo prima di coricarvi.
Il secondo rimedio della nonna è il latte alla melissa, una ricetta della leggendaria naturopata Suor Maria Clementine Martin da Colonia. Ci vogliono latte e spirito di melissa. Gli oli essenziali della melissa e di altre erbe, alla base della classica ricetta della monaca e contenenti un totale di 65 biomolecole diverse, agiscono sul sistema neurovegetativo, favorendo il sonno. Il latte fornisce l’aminoacido L triptofano che aiuta a produrre l’ormone del sonno, la melatonina. Ecco la ricetta: scaldate 1/4 litro di latte. Versate 2 cucchiaini di miele e 2 cucchiaini di spirito di melissa e mescolate. Bevetelo lentamente prima di coricarvi.
Una ricetta interessante, che sicuramente molti non conoscono nemmeno, è l’infuso di aghi d’abete. È stata riscoperta dal dott. Winfried Wagner della Stiria che ha ottenuto ottimi risultati sui suoi pazienti. Raccogliete un piccolo ramo d’abete da un giardino o acquistatelo in un negozio di fiori, staccate tutti gli aghi e puliteli bene. Poi schiacciateli su un tagliere con un coltello o nel mortaio affinché gli oli essenziali fuoriescano più facilmente. Fate bollire una tazza d’acqua, aggiungete 1 cucchiaino di aghi d’abete, lasciate in infusione per 1–2 minuti. Poi filtrate, dolcificate con un po’ di miele e sorseggiatelo tiepido prima di coricarvi.
1° consiglio: come vincere i nemici in camera da letto 2° consiglio: dormire meglio su erbe alpine aromatiche 3° consiglio: le migliori tisane alle erbe per un buon sonno