
Vieni, dolce sonno! I germanici e gli austriaci dormono male
Il 21 giugno, il giorno più lungo dell’anno, ricorre la giornata tedesca del sonno. Questa iniziativa è stata fondata nel 2000 dall’omonima associazione, per richiamare l’attenzione sull’importanza che ha il sonno per la salute.
In Germania e in Austria i disturbi del sonno sono in costante aumento. Ne soffre circa il 30% degli austriaci e la percentuale in Germania è del 45%. È il risultato ottenuto da uno studio commissionato dai produttori di materassi Wenatex di Salisburgo. Secondo questo sondaggio le cause principali sono: lo stress psicologico ( Austria 52% e Germania 57%) e lo stress fisico ( Austria 45,1% e Germania 51,7%).
Gli interessati soffrono di sonnolenza diurna, ridotta concentrazione e deficit attentivi e motori e dichiarano di dovere spesso ripetere semplici movimenti abituali. Ulteriori conseguenze dei disturbi del sonno sono malumore, sbalzi d’umore e svogliatezza. Quindi la mancanza di sonno ha indirettamente anche un impatto negativo sulla vita privata e professionale.
Non a caso i ricercatori del sonno, come il Prof. univ. dott. Manfred Walzl, neurologo che dirige il dipartimento di Medicina del Sonno presso la clinica neurologica “ Sigmund Freud” di Graz, da anni mettono in guardia dalle conseguenze della mancanza di sonno: “Dormire troppo poco ha anche un effetto estremamente negativo sul sistema immunitario- la probabilità di contrarre malattie infettive aumenta. Anche il metabolismo, il sistema cardiovascolare e la capacità di apprendimento ne sono fortemente influenzati. Dormire sufficientemente è essenziale per la salute fisica, mentale ed emotiva.”. Il Prof. dott. Walzl spiega inoltre che, i disturbi del sonno sono considerati una delle cause principali di incidenti stradali gravi. Anche l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha lanciato un allarme e colloca i disturbi del sonno tra le quattro maggiori sfide che la medicina dovrà affrontare nei prossimi 50 anni.
Il Prof. dott. Walzl è l’autore del libro guida “Vieni, dolce sonno”. Con il medico Dott. ssa Cornelia Windisch illustra circa 100 diversi disturbi del sonno attualmente conosciuti con i rispettivi rimedi terapeutici. La guida, scritta in un linguaggio facilmente comprensibile, contiene informazioni dettagliate sui vari disturbi del sonno, test e consigli pratici di autoaiuto.
Continua a leggere

Wenatex dona oltre 800 trapunte al “SOS Villaggi dei Bambini”
L’impegno sociale è saldamente ancorato alla filosofia aziendale della Wenatex. Aiutare le persone in difficoltà è una priorità per l’azienda. La famiglia...

Una neozelandese ha guidato da dormiente per 300 km
Incredibile ma vera la storia di una neozelandese che con la propria auto ha guidato da dormiente per 300 km. La donna soffre di un serio disturbo del sonno...

Wenatex dona alla Fondazione Ronald McDonald per l'infanzia.
Con una donazione di 8 reti Wenaflex e 8 materassi ergonomici del valore totale di circa 4.000 euro, l’azienda Wenatex ha dato il suo sostegno...
Sistema letto wenaCel® comfortPlus